Per la movimentazione e il sollevamento merci all’interno delle aziende e delle fabbriche ormai vengono utilizzati ed applicati i sistemi automatizzati, grazie all’utilizzo di apparecchiature disponibili e pensate ad hoc.
Vedi il carrello elevatore, il cosiddetto muletto, o gli elevatori a tazze, fino ad arrivare ai sistemi di trasporto persone, oltre che merci, come la piattaforme aeree.
Tutte attrezzature di nuova generazione, che hanno permesso alle aziende, appunto, di ottenere numerosi benefici con ripercussioni positive iniziando dalla logistica aziendale, fino ad arrivare all’ottimizzazione del personale e a maggiori guadagni.
Tali nuove strumentazioni, però, devono essere utilizzate tenendo conto dei comportamenti da tenere onde evitare spiacevoli episodi, che purtroppo sono molto comuni. Esiste al riguardo, una pubblicazione “Movimentazione merci pericolose.
Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi”, realizzata dalla Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail in collaborazione con Parsifal Srl che offre utili informazioni sia sul trasporto che sulla movimentazione di materiali e merci, dedicando un intero capitolo ai comportamenti da evitare.
Questo per evitare di mettere a rischio i lavoratori e per evitare il danneggiamento di apparecchiature e strutture. Dall’effettuare verifiche preliminari, ad evitare più manovre contemporaneamente, a non superare mai il carico massimo ammissibile, non dimenticare mai guanti ed elmetto e, per quanto riguarda l’utilizzo dei carrelli elevatori, ricordarsi sempre di utilizzare le cinture di sicurezza, non sollevare le persone senza aver utilizzato le attrezzature specifiche, marcate CE e moderare la velocità e, infine, non posteggiare dove e come capita perché è pericoloso.
Per la movimentazione e sollevamento merci all’interno delle aziende, è importante anche un discorso di manutenzione, quindi di utilizzo di ricambi per carrelli elevatori e ricambi per piattaforme aeree.